Freud
nella struttura della personalità delinea il conscio ed inconscio
in tre parti: Super-io, Io, Es.
L'Io è la parte responsabile della coscienza. Si attiene alla consapevolezza ed è la parte razionale e adulta della psiche. Quella parte che mette ordine ed equilibrio...o perlomeno ci prova.
L'Io è la parte responsabile della coscienza. Si attiene alla consapevolezza ed è la parte razionale e adulta della psiche. Quella parte che mette ordine ed equilibrio...o perlomeno ci prova.
L'Es
è quella parte infantile ed istintiva che cerca solamente la
soddisfazione ed il piacere senza troppo riflettere. Il Super-io è
quella parte che governa il senso della proibizione e del dovere. Sarebbe la
morale comune.
Evidentemente
l'Es pretende il piacere ed il Super-io glielo nega...così l'Io deve
mediare e trovare il giusto compromesso. L'Es ed il Super-io sono
inconsci.
Generalmente il Super-io si presenta forte in grafie rigide e solide, L'Es è presente in grafie mosse e gonfie, l'Io in grafie che danno un senso di armonia ed ordine ma senza rigidità.
Nella grafia morettiana il Super-io viene rappresentato dai segni Mantieni rigo, Piantata sul rigo, Austera etc.
L'Es nelle grafie con Ampollosa, Spavalda, Ardita etc. L'Io con Minuta, Ponderata etc.
Generalmente il Super-io si presenta forte in grafie rigide e solide, L'Es è presente in grafie mosse e gonfie, l'Io in grafie che danno un senso di armonia ed ordine ma senza rigidità.
Nella grafia morettiana il Super-io viene rappresentato dai segni Mantieni rigo, Piantata sul rigo, Austera etc.
L'Es nelle grafie con Ampollosa, Spavalda, Ardita etc. L'Io con Minuta, Ponderata etc.
Esempi
![]() |
Grafia che presenta una forte presenza dell'ES, per via del segno Ampollosa. |
![]() |
Grafia del filosofo Kant che presenta una forte presenza del Super-io dovuto al segno Mantieni rigo. In questo caso il Super-io rappresenta il senso della morale e del dovere incrollabile. |
![]() |
Grafia che presenta una forte presenza dell'Io derivante dal segno Ponderata |
.