Il temperamento dell'Attesa è il più complesso (ma a detta di Moretti anche il più comune) e comprende ben nove segni primari.
giovedì 28 febbraio 2013
domenica 24 febbraio 2013
Approfondimento sui segni Largo tra lettere, Pendente e Aperture a capo delle a\o
* Il segno Largo tra lettere sicuramente è uno dei più importanti per cui è doveroso segnalare un approfondimento.
La singola lettera rappresenta l'idea, la singola parola rappresenta il pensiero (insieme di idee) e l'insieme delle parole rappresentano l'argomentazione (insieme di pensieri).
La singola lettera rappresenta l'idea, la singola parola rappresenta il pensiero (insieme di idee) e l'insieme delle parole rappresentano l'argomentazione (insieme di pensieri).
Come riconoscere il temperamento della Cessione nella grafia
Il temperamento della Cessione è rappresentato da tre segni primari:
Largo tra lettere
Aperture a capo delle a\o più Pendente
Discendente
Largo tra lettere
Aperture a capo delle a\o più Pendente
Discendente
sabato 23 febbraio 2013
Come riconoscere il temperamento della Resistenza nella grafia
Il temperamento della Resistenza è rappresentato da tre segni primari:
Angoli B
Mantieni rigo
Secca
Angoli B
Mantieni rigo
Secca
venerdì 22 febbraio 2013
Come riconoscere il temperamento dell'Assalto nella grafia
I segni primari che rappresentano il temperamento dell'Assalto sono tre:
Intozzata I° Modo
Angoli A
Scattante più Slanciata
Intozzata I° Modo
Angoli A
Scattante più Slanciata
domenica 17 febbraio 2013
Lettere addossate
Lettere addossate è il segno che rappresenta la mancanza di respiro psichico. Questo segno lo si noterà, quando in una grafia di calibro piccolo o medio, lo spazio tra una lettera e l'altra non esiste.
sabato 16 febbraio 2013
I segni grafologici del vissuto (la grafia cambia)
La grafia cambia. La grafia è dinamica. La grafia assimila e riflette la vita contemporanea del soggetto.
Se è vero che alcuni segni Sostanziali non cambiano e gli porteremo per tutta la vita è pure vero che altri segni cambiano durante tutta la vita assieme alla nostra personalità. Le varie grafie perciò disegnano la Storia del soggetto.
Se è vero che alcuni segni Sostanziali non cambiano e gli porteremo per tutta la vita è pure vero che altri segni cambiano durante tutta la vita assieme alla nostra personalità. Le varie grafie perciò disegnano la Storia del soggetto.
mercoledì 13 febbraio 2013
Grafologia, Freud e gli stadi di fissazione (Orale, Anale, Fallico)
Dal punto di vista esclusivamente caratteriale le fissazioni agli stadi della libido, menzionate da Freud, sono lo stadio Orale, Anale e Fallico.
martedì 12 febbraio 2013
Grafologia, Freud e la struttura della personalità
Freud
nella struttura della personalità delinea il conscio ed inconscio
in tre parti: Super-io, Io, Es.
lunedì 11 febbraio 2013
Si può falsificare la propria grafia?
In grafologia esiste l'atto grafico ed il gesto grafico. L'atto grafico avviene per mezzo della profonda consapevolezza e dello sforzo per avere una certa calligrafia. L'atto grafico è finzione. Al grafologo l'atto grafico non dice nulla, o quasi, del carattere dello scrivente. Poiché egli ha scritto come se avesse scritto una macchina.
Segni grafologici Sostanziali, Modificanti, Accidentali
Nell'analisi grafologica è indispensabile rilevare con la massima attenzione il segno dominante.
lunedì 4 febbraio 2013
La grafologia perché è una scienza?
Non sono poche le persone che si domandano se la grafologia può essere considerata a pieno titolo una scienza.
domenica 3 febbraio 2013
Grafia Chiara e Grafia Oscura
Nella grafologia dinamica una grafia può essere Chiara oppure Oscura. La grafia Chiara è quella che presenta tutte le lettere ben riconoscibili anche se tolte dal contesto. Viceversa nella grafia Oscura una lettera presa al di fuori del contesto risulterebbe irriconoscibile o perlomeno equivoca.
Iscriviti a:
Post (Atom)