Nell'analisi della grafia mediante il metodo della grafologia dinamica è indispensabile per comprendere l'intelligenza ed il sentimento osservare con attenzione la Triplice Larghezza.
La Triplice Larghezza è quella sindrome di segni che comprende la larghezza o strettezza della singola lettera, la distanza che intercorre tra una lettera ed un'altra e la distanza tra una parola e la successiva.
* L'ampiezza della singola lettera è direttamente proporzionale all'ampiezza di coscienza dell'Io. Detto ciò, l'ampiezza di coscienza, è legata direttamente alla profondità dell'intelligenza. In tal senso la larghezza della lettera ci descrive direttamente la profondità dell'intelligenza del soggetto ma non la qualità (di questa intelligenza). Solo l'apertura. Ciò significa che chi possiede Largo di lettere ha una visione d'insieme dei fatti. Di conseguenza chi ha Stretto tra lettere ha un'intelligenza settoriale e mirata. Non necessariamente si sofferma nel dettaglio ma per padroneggiare un argomento preferirà settorializzare.
- La larghezza di lettere si calcola col seguente metodo. Maggiore è la vicinanza della lettera al cerchio perfetto maggiore è l'ampiezza della lettera.
* La Larghezza tra lettere è direttamente proporzionale alla generosità che il soggetto presenta ad accogliere il "Tu" (ovvero "l'opposto" dell'Io). Quindi questo segno è riferito anche alla benevolenza verso il prossimo, all'interessamento alle idee altrui etc. Dipenderà dal contesto di altri indici grafici capire se c'è un'apertura acritica oppure una chiusura eccessiva sul proprio "Io". Generalmente chi ha Stretto tra lettere deve verificare tutto ciò che vede col filtro del proprio Io e non accoglie le idee del prossimo se non dopo averle assimilate dal proprio punto di vista soggettivo.
- La Larghezza tra lettere si calcola mediante questo metodo. Se tra una lettera ed un'altra ci sta un'altra lettera si hanno 5\10 di Largo di lettere (ovvero un giusto giudizio) se ce ne stanno due lettere avremo 10\10.
* Largo tra parole è l'indice grafologico che rappresenta la capacità di ragionamento. La necessità di argomentare e lasciare alle proprie idee il tempo per potersi sviluppare meglio. Tuttavia questo segno rappresenta pure la distanza che si cerca (o si sente) dalle altre persone. In alcuni contesti è direttamente legata al piacere per la solitudine o addirittura all'isolamento.
Chi ha Stretto tra parole cerca il contatto con le persone, il dialogo serrato e veloce. Non predilige i discorsi troppo prolissi o articolati.
Lo Stretto tra parole quindi è legato più che altro al sentimento. Largo tra parole viceversa è riferito al pensiero.
- Largo tra parole si calcola col seguente metodo. Se tra una parola ed un'altra ci stanno quattro lettere si ha un Largo tra parole nella media, se ci stanno otto lettere siamo al massimo del segno.
I metodi di calcolo riferiti sono puramente indicativi.
La Triplice Larghezza è quella sindrome di segni che comprende la larghezza o strettezza della singola lettera, la distanza che intercorre tra una lettera ed un'altra e la distanza tra una parola e la successiva.
* L'ampiezza della singola lettera è direttamente proporzionale all'ampiezza di coscienza dell'Io. Detto ciò, l'ampiezza di coscienza, è legata direttamente alla profondità dell'intelligenza. In tal senso la larghezza della lettera ci descrive direttamente la profondità dell'intelligenza del soggetto ma non la qualità (di questa intelligenza). Solo l'apertura. Ciò significa che chi possiede Largo di lettere ha una visione d'insieme dei fatti. Di conseguenza chi ha Stretto tra lettere ha un'intelligenza settoriale e mirata. Non necessariamente si sofferma nel dettaglio ma per padroneggiare un argomento preferirà settorializzare.
- La larghezza di lettere si calcola col seguente metodo. Maggiore è la vicinanza della lettera al cerchio perfetto maggiore è l'ampiezza della lettera.
* La Larghezza tra lettere è direttamente proporzionale alla generosità che il soggetto presenta ad accogliere il "Tu" (ovvero "l'opposto" dell'Io). Quindi questo segno è riferito anche alla benevolenza verso il prossimo, all'interessamento alle idee altrui etc. Dipenderà dal contesto di altri indici grafici capire se c'è un'apertura acritica oppure una chiusura eccessiva sul proprio "Io". Generalmente chi ha Stretto tra lettere deve verificare tutto ciò che vede col filtro del proprio Io e non accoglie le idee del prossimo se non dopo averle assimilate dal proprio punto di vista soggettivo.
- La Larghezza tra lettere si calcola mediante questo metodo. Se tra una lettera ed un'altra ci sta un'altra lettera si hanno 5\10 di Largo di lettere (ovvero un giusto giudizio) se ce ne stanno due lettere avremo 10\10.
* Largo tra parole è l'indice grafologico che rappresenta la capacità di ragionamento. La necessità di argomentare e lasciare alle proprie idee il tempo per potersi sviluppare meglio. Tuttavia questo segno rappresenta pure la distanza che si cerca (o si sente) dalle altre persone. In alcuni contesti è direttamente legata al piacere per la solitudine o addirittura all'isolamento.
Chi ha Stretto tra parole cerca il contatto con le persone, il dialogo serrato e veloce. Non predilige i discorsi troppo prolissi o articolati.
Lo Stretto tra parole quindi è legato più che altro al sentimento. Largo tra parole viceversa è riferito al pensiero.
- Largo tra parole si calcola col seguente metodo. Se tra una parola ed un'altra ci stanno quattro lettere si ha un Largo tra parole nella media, se ci stanno otto lettere siamo al massimo del segno.
I metodi di calcolo riferiti sono puramente indicativi.
Esempi di grafie