Nell'articolo precedente si è visto come la velocità è una componente del ritmo e che comprendere esattamente il ritmo (e la pressione) sia di fondamentale importanza nella stesura di un'analisi grafologica.
Grafologia Dinamica
un blog dedicato agli appassionati di grafologia
domenica 30 giugno 2013
giovedì 27 giugno 2013
Il Ritmo della nostra grafia è il ritmo della nostra esistenza.
Il ritmo della nostra grafia è proprio il ritmo della nostra esistenza.
sabato 22 giugno 2013
Si può distinguere la grafia di un malfattore da una persona integerrima?
Qualche lettore si domanderà se è possibile distinguere la grafia del malfattore dalla grafia della persona integerrima. La risposta è sì. Certo. Tuttavia il discorso è assai più complesso.
domenica 16 giugno 2013
Largo di lettere ed Acuta (intelligenza profonda ed intelligenza acuta)
Per comprendere il tipo di intelligenza dobbiamo osservare l'ampiezza delle lettere.
lunedì 10 giugno 2013
Sinuosa, Contorta e Parallela (quanta capacità abbiamo di interessarci agli altri)
Osservando la direzione assiale delle lettere si può comprendere quanto il soggetto sia aperto verso se stesso, quindi, verso il prossimo.
giovedì 30 maggio 2013
Un post Speciale! Questo blog è a impatto zero :)
Salve a tutti...stavolta non parlerò di grafologia ma di un'iniziativa veramente simpatica. Almeno a livello simbolico. Ho deciso di fare del blog che sto curando un blog a impatto zero. Per chi volesse approfondire ecco il sito: http://www.doveconviene.it/co2neutral/).
lunedì 27 maggio 2013
Mantieni rigo, Ascendente, Discendente ( fermi e costanti, ci entusiasmiamo facilmente o ci scoraggiamo subito?)
Quando lo scrivente redige la propria grafia, solitamente, ha tre modalità principali di allinearsi al rigo di base:
Mantieni rigo - orizzontale
Ascendente - verso su
Discendente - verso giù
Mantieni rigo - orizzontale
Ascendente - verso su
Discendente - verso giù
martedì 7 maggio 2013
Qual è la scrittura migliore da analizzare!?
Molti lettori si saranno domandati qual è la grafia migliore da essere analizzata per un Consulente Grafologo.
martedì 30 aprile 2013
I Margini nella grafologia
Il margine di sinistra
rappresenta l'inizio di un discorso. Il margine di destra rappresenta la conclusione di un discorso. Il rigo rappresenta lo svolgimento di un discorso.
Iscriviti a:
Post (Atom)